SOSTENIBILE"
Gli studi condotti in diverse parti del mondo dimostrano che il legno come materiale da costruzione offre significativi vantaggi ambientali rispetto ad altri materiali come il calcestruzzo, l’acciaio e l’alluminio. Il legno richiede solo 1 Mj/t di energia primaria per la produzione, rispetto ai 4 Mj/t del calcestruzzo, ai 60 dell’acciaio e ai 250 dell’alluminio. Gli edifici in legno generano minori emissioni di gas serra, riducono l’inquinamento atmosferico, producono meno rifiuti solidi e utilizzano meno risorse ecologiche durante tutto il ciclo di vita del prodotto.
Un’aria fresca, una temperatura costante, l’assenza di umidità e muffe, oltre a un’insonorizzazione efficace, consentono di abitare in un ambiente che non solo favorisce la salute, ma diventa rifugio dagli stress quotidiani.
FATA realizza con precisione e utilizza tecniche costruttive mirate che aumentano la durabilità delle sue case passive. Grazie a una progettazione attenta, si riduce al minimo la necessità di interventi manutentivi, garantendo così minori costi e una maggiore longevità della struttura abitativa.
Con la crescente consapevolezza dei benefici legati all’efficienza energetica e alla sostenibilità, le case FATA stanno beneficiando di una maggiore domanda sul mercato immobiliare.
Questo si traduce in in un mantenimento del loro valore nel tempo e in un maggior investimento a lungo termine.
Le case FATA eliminano la perdita di energia termica,
recuperano il calore dal ricircolo dell’aria, ed utilizzano fonti rinnovabili auto-rigeneranti. Questo garantisce un netto risparmio economico sulle bollette.
L’efficienza energetica delle case FATA permette una maggiore indipendenza dai combustibili fossili e le rende indifferenti alle fluttuazioni dei prezzi dell’energia.
Gli impianti a basso consumo, l’integrazione dei sistemi di energia rinnovabile autoprodotta, talvolta anche in eccedenza, aumentano ulteriormente l’indipendenza energetica dell’abitazione.
Le costruzioni che seguono gli standard energetici passivi di FATA sono allineate con le recenti direttive europee e nazionali.
Il rispetto di tali direttive garantisce vantaggi quali agevolazioni fiscali, sconti e benefici finanziari, rendendo l’investimento iniziale più accessibile.
Le Case Passive FATA risultano già conformi alla nuova direttiva
europea “case green”, provvedimento avanzato per migliorare le
perfor mance energetiche degli edifici.
Con questo provvedimento l’Unione Europea intende ridurre del
55% entro il 2030 le emissioni nocive rispetto ai livelli del 1990 e “ raggiungere le emissioni zero entro il 2050.
Il costante cambiamento climatico non pone in difficoltà le case FATA che mantengono un elevato e duraturo comfort abitativo per tutte le condizioni meteorologiche.
Questa capacità di adattamento le rende una scelta ideale per affrontare le sfide del clima in evoluzione.